Vigilanza 2008-2013, SI/01, IAS/01, IAAS/01, IAA/01, IAAO/01, IOS/01, SIS/01, SIS/02

>
>
>
Vigilanza 2008-2013, SI/01, IAS/01, IAAS/01, IAA/01, IAAO/01, IOS/01, SIS/01, SIS/02

L’attività di vigilanza sulle posizioni degli iscritti al solo albo professionale e sulle società di ingegneria, che hanno nella loro compagine sociale geometri iscritti all’albo, ha i seguenti obiettivi:

1) Geometri iscritti al solo albo: segnalare l’incongruenza della posizione con lo svolgimento di attività connesse a quelle professionali, che richiedono l’iscrizione alla Cassa e i conseguenti adempimenti dichiarativi e contributivi; chiedere conseguentemente l’iscrizione, le comunicazioni reddituali e i relativi contributi previdenziali per i 5 anni pregressi.

2) Società di ingegneria: segnalare l’obbligo di iscrizione alla CIPAG in forza della presenza nella compagine sociale, di uno o più soci geometri iscritti all’Albo professionale; chiedere, conseguentemente, le comunicazioni dei volumi d’affari e i relativi contributi integrativi per i 5 anni pregressi.

Le dichiarazioni previdenziali di riferimento sono quelle degli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012, rese nei medesimi anni dai geometri con i Modelli Unico Persone Fisiche all’Agenzia delle Entrate e dalle Società di Ingegneria con i Modelli Unico Societario.

Se hai ricevuto una delle comunicazioni di seguito riportate, clicca sul relativo link per accedere alla pagina web con le istruzioni dedicate e i moduli da inviare compilati per consentire alla CIPAG di valutare e/o regolarizzare la Tua posizione contributiva:

Istruzioni lettera riferimento SI/01 indirizzata alle società di Ingegneria

Oggetto: Società di ingegneria e tecnico ingegneristiche. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se è stata notificata la lettera in oggetto, è perché il Regolamento della Cipag stabilisce che le Società di Ingegneria – che abbiano nella compagine sociale almeno un socio geometra iscritto all’Albo – devono essere iscritte alla Cipag e versare il contributo integrativo quantificato sul volume d’affari professionale prodotto, in misura corrispondente alla quota di partecipazione del socio geometra come risulta dalla relativa dichiarazione.

Da controlli effettuati, riportati nel dettaglio sull’allegato alla lettera in oggetto, risulterebbe – in forza dei presupposti su indicati – l’obbligo di iscrizione della Società in indirizzo a partire dalla data di assunzione della posizione di socio del/i geometri (indicati nell’allegato alla lettera in questione) in seno alla società, con tutti i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi.

Per procedere all’iscrizione della Società alla Cipag occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello iscrittivo ordinario 6/SI cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti secondo le indicazioni riportate. È necessario indicare la data più risalente di ingresso nella compagine sociale del socio o tra i soci, (ad esempio, se presenti 2 soci di cui entrato nella compagine sociale dal 1/02/2008 e l’altro dal 1/12/2010, l’iscrizione della società decorrerà dal 1/02/2008);
  2. scaricare il modello di dichiarazione S/DAP cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti secondo le indicazioni riportate, avendo cura in particolare di indicare la quota di volume d’affari del/i soci geometri (che non può essere inferiore alla quota di partecipazione societaria);
  3. utilizzando l’indirizzo di posta elettronica certificata aziendale, inviare all’indirizzo di posta elettronica certificata cipag@geopec.it i duemodelli (di iscrizione 6/SI) e (di dichiarazione S/DAP) indicando in oggetto il riferimento della lettera (SI/01).

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email soc.ing@cassageometri.it con congruo anticipo rispetto alla scadenza del 28 febbraio, onde consentire alla Cipag di rispondere in tempo utile per permettere l’adempimento entro il termine del 28 febbraio.

Se l’invio dei modelli di iscrizione e di dichiarazione verrà effettuato entro il 28 febbraio 2014 si usufruirà del regime sanzionatorio agevolato. In particolare, i contributi integrativi da versare in base alla quota societaria del/i soci saranno gravati dalla sola sanzione calcolata con la più bassa aliquota del 10%, saranno applicati gli interessi al tasso legale e non sarà applicata alcuna sanzione per omissione delle comunicazioni reddituali pregresse.

Acquisiti i dati dei volumi d’affari della società per gli anni pregressi, la Cipag invierà alla società un bollettino M.Av. bancario per il pagamento della contribuzione dovuta e dei relativi oneri accessori.

In caso di mancata iscrizione spontanea o rigetto di eventuali contestazioni non seguito da iscrizione, la Cipag procederà all’iscrizione d’ufficio e al recupero coattivo delle somme dovute, con applicazione di un regime sanzionatorio più severo (sanzioni sui contributi evasi al 25% e interessi calcolati al tasso di mora).

Scaduto il termine del 28 febbraio 2014, i modelli 6/SI ed S/DAP potranno ancora essere inviati prima dell’emissione del recupero coattivo. In questo caso sarà applicata anche la sanzione per l’omissione dei dati dichiarativi, fermo restando il recupero delle somme dovute con il regime sanzionatorio agevolato.

Nella tabella che segue sono riportate le sanzioni previste in caso di adesione spontanea e relativo pagamento delle somme dovute.

Lettera riferimento IAS/01 indirizzata ai geometri iscritti al solo Albo, soci di Società di Ingegneria

Oggetto: partecipazione in società tecnico-ingegneristica ed esercizio della professione. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se hai ricevuto la lettera in oggetto, risulta dai controlli effettuati la tua partecipazione in società tecnico-ingegneristica, come indicato nell’allegato alla comunicazione. La qualifica di socio di tali società è incompatibile con la sola iscrizione all’albo professionale e comporta l’obbligatoria iscrizione alla Cipag dalla data di assunzione della posizione di socio in seno alla società, con tutti i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi.

Per procedere all’iscrizione alla Cipag occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello iscrittivo ordinario 2/03, cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti: in particolare nella parte dichiarativa sub A è necessario indicare la data di ingresso nella compagine sociale. In caso di partecipazione in più società, indicare la data di ingresso più risalente (ad esempio: se indicato socio società X dal 1.10.2008 e socio società Y dal 1.2.2010, trascrivere sub A “a far data dal 01.10.2008”); nella parte dichiarativa sub B – se titolare di partita IVA – indicare il numero, la data di apertura e il codice di attività (indispensabile);  
  2. scaricare il modello dichiarazione G/DAP cliccando su questo link specificando, i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. L’indicazione dei dati reddituali deve essere effettuata a cominciare dall’anno successivo a quello di iscrizione (ad esempio: iscrizione Cipag dal 1.10.2008 i dati reddituali da indicare sono quelli a partire dall’anno 2009);
  3. utilizzando il proprio indirizzo di posta certificata (PEC), inviare all’indirizzo PEC cipag@geopec.it i due modelli (di iscrizione e di dichiarazione) specificando nell’oggetto il riferimento della comunicazione ricevuta (IAS/01); se sei sprovvisto di indirizzo PEC – prescritto per i professionisti dalla legge 2/2009 – puoi attivarlo gratuitamente accedendo all’area riservata e seguendo le informazioni fornite.Se sei sprovvisto delle credenziali d’accesso puoi ottenerle collegandoti al sito della Cipag e utilizzare la funzione “chiedi password/pin” seguendo le istruzioni riportate. In caso di problemi nel recuperare le credenziali, consulta questa FAQ.

L’invio dei modelli di iscrizione e di dichiarazione, se effettuato entro il 28 febbraio 2014, consentirà di usufruire del regime sanzionatorio agevolato: oltre alla contribuzione obbligatoria omessa, è dovuta la sanzione nella misura del 10% del contributo evaso e gli interessi legali. Scaduto tale termine sarà applicata anche la sanzione per l’omissione dei dati dichiarativi.

La regolarizzazione del dovuto deve essere effettuata tramite il servizio “Portale dei Pagamenti” disponibile nell’area riservata del sito della Cipag.

Ove la regolarizzazione non avvenga spontaneamente, la Cipag procederà al recupero tramite ruolo esattoriale con l’applicazione del regime sanzionatorio più oneroso e gli ulteriori oneri dovuti per la riscossione coattiva.

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email iscrizioni@cipag.it, avendo cura di indicare nell’oggetto il riferimento della comunicazione della cipag (IAS/01).

Le eventuali richieste devono essere inviate con congruo anticipo rispetto alla scadenza del 28 febbraio, onde consentire alla Cipag di rispondere in tempo utile per permettere l’adempimento entro il termine del 28 febbraio.

Lettera riferimento IAAS/01 indirizzata ai geometri iscritti al solo Albo soci di società di ingegneria e amministratori di società di ingegneria o di società aventi oggetto sociale assimilabile all’attività professionale di geometra

Oggetto: partecipazione in società tecnico-ingegneristica ed esercizio della professione. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se hai ricevuto la lettera in oggetto, è emersa dai controlli effettuati la tua partecipazione in società tecnico-ingegneristica, nonché la tua posizione di amministratore di società nel cui oggetto sociale si prevedono attività connesse con le conoscenze tipiche della professione di geometra, come indicato nell’allegato alla comunicazione. La qualifica di socio e la posizione di amministratore in tali società sono incompatibili con la sola iscrizione all’albo professionale e comporta l’obbligatoria iscrizione alla Cipag dalla data di assunzione della posizione di socio e di amministratore in seno a tali società, con tutti i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi.

Per procedere all’iscrizione alla Cipag occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello iscrittivo ordinario 2/03, cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti: in particolare nella parte dichiarativa sub A è necessario indicare la data più risalente tra quella di ingresso nella compagine sociale e quella di assunzione dell’incarico di amministratore (ad esempio: se indicato socio società X dal 1.10.2008 e amministratore società Y dal 1.2.2010, trascrivere sub A “a far data dal 01.10.2008”); nella parte dichiarativa sub B – se titolare di partita iva – indicare il numero, la data di apertura e il codice di attività (quest’ultimo dato indispensabile);
  2. scaricare il modello di dichiarazione G/DAP cliccando su questo link e compilarlo specificando i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. L’indicazione dei dati reddituali deve essere effettuata a cominciare dall’anno successivo a quello di iscrizione (ad esempio: iscrizione Cipag dal 1.10.2008 i dati reddituali devono essere comunicati a partire dall’anno 2009);
  3. utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), inviare all’indirizzo PEC cipag@geopec.it i due modelli (di iscrizione e di dichiarazione) specificando nell’oggetto il riferimento della comunicazione ricevuta (IAAS/01). Se sei sprovvisto di indirizzo PEC – prescritto per i professionisti dalla legge n.2/2009 – puoi attivarlo gratuitamente accedendo all’area riservata e seguendo le indicazioni fornite. Se sei sprovvisto delle credenziali d’accesso puoi ottenerle collegandoti al sito della Cipag e utilizzare la funzione “chiedi password/pin” seguendo le istruzioni riportate. In caso di problemi nel recuperare le credenziali, consulta questa FAQ.);

L’invio dei modelli di iscrizione e di dichiarazione, se effettuato entro il 28 febbraio 2014, consente di usufruire del regime sanzionatorio agevolato: oltre alla contribuzione obbligatoria omessa, è dovuta la sanzione nella misura del 10% del contributo evaso e gli interessi legali. Scaduto tale termine sarà applicata anche la sanzione per l’omissione dei dati dichiarativi.

La regolarizzazione del dovuto deve essere effettuata tramite il servizio “Portale dei Pagamenti” disponibile nell’area riservata del sito della Cipag. Ove la regolarizzazione non avvenga spontaneamente la Cipag procederà al recupero tramite ruolo esattoriale con l’applicazione del regime sanzionatorio più oneroso e gli ulteriori oneri dovuti per la riscossione coattiva.

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email iscrizioni@cipag.it, avendo cura di indicare nell’oggetto il riferimento della comunicazione della Cipag (IAAS/01).

Le eventuali richieste devono essere inviate con congruo anticipo rispetto alla scadenza del 28 febbraio, onde consentire alla Cipag di rispondere in tempo utile per permettere l’adempimento entro il termine del 28 febbraio stesso.

Lettera riferimento IAAS/01 indirizzata ai geometri iscritti al solo Albo amministratori di società di ingegneria o di società aventi oggetto sociale assimilabile all’attività professionale di geometra

Oggetto: attività di amministratore di società ed esercizio della professione. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se hai ricevuto la lettera in oggetto, è emersa dai controlli effettuati la tua posizione di amministratore di società tecnico-ingegneristica o di società nel cui oggetto sociale si prevedono attività connesse con le conoscenze tipiche della professione di geometra, come indicato nell’allegato alla comunicazione. Tale posizione è incompatibile con la sola iscrizione all’albo professionale e comporta l’obbligatoria iscrizione alla Cipag con tutti i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi.

Per procedere all’iscrizione alla Cipag occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello iscrittivo ordinario 2/03, cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti: in particolare nella parte dichiarativa sub A è necessario indicare la data di attribuzione dell’incarico di amministratore. In presenza di attribuzione di più incarichi indicare la data dell’incarico più risalente (ad esempio: se indicato amministratore società X dal 1.10.2008 e amministratore società Y dal 1.2.2010, trascrivere sub A “a far data dal 01.10.2008”); nella parte dichiarativa sub B – se titolare di partita IVA – indicare il numero, la data di apertura e il codice di attività (indispensabile);
  2. scaricare il modello di dichiarazione G/DAP cliccando su questo link e compilarlo specificando i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. L’indicazione dei dati reddituali deve essere effettuata a cominciare dall’anno successivo a quello di iscrizione (ad esempio: iscrizione Cipag dal 1.10.2008 i dati reddituali devono essere comunicati a partire dall’anno 2009);
  3.  utilizzando il proprio indirizzo di posta certificata (PEC), inviare all’indirizzo PEC cipag@geopec.it i due modelli (di iscrizione e di dichiarazione) specificando nell’oggetto il riferimento della comunicazione ricevuta (IAA/01); se sei sprovvisto di indirizzo PEC – prescritto per i professionisti dalla legge n.2/2009 – puoi attivarlo gratuitamente accedendo all’area riservata e seguendo le indicazioni fornite. Se sei sprovvisto delle credenziali d’accesso puoi ottenerle collegandoti al sito della Cipag e utilizzare la funzione “chiedi password/pin” seguendo le istruzioni riportate. In caso di problemi nel recuperare le credenziali, consulta questa FAQ.

L’invio dei modelli di iscrizione e di dichiarazione, se effettuato entro il 28 febbraio 2014, consente di usufruire del regime sanzionatorio agevolato: oltre alla contribuzione obbligatoria omessa, è dovuta la sanzione nella misura del 10% del contributo evaso e gli interessi legali. Scaduto tale termine sarà applicata anche la sanzione per l’omissione dei dati dichiarativi.

La regolarizzazione del dovuto deve essere effettuata tramite il servizio “Portale dei Pagamenti” disponibile nell’area riservata del sito della Cipag. Ove la regolarizzazione non avvenga spontaneamente la Cipag procederà al recupero tramite ruolo esattoriale con l’applicazione del regime sanzionatorio più oneroso e gli ulteriori oneri dovuti per la riscossione coattiva.

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email iscrizioni@cipag.it, avendo cura di indicare nell’oggetto il riferimento della comunicazione della Cipag (IAA/01).

Le eventuali richieste devono essere inviate con congruo anticipo rispetto alla scadenza del 28 febbraio, onde consentire alla Cipag di rispondere in tempo utile per permettere l’adempimento entro il termine del 28 febbraio stesso.

Lettera riferimento IAAO/01 indirizzata ai geometri che nell’ultimo quinquennio sono stati o iscritti al solo Albo o iscritti alla CIPAG e che sono amministratori di società di ingegneria o di società aventi oggetto sociale assimilabile all’attività professionale di geometra

Oggetto: attività di amministratore di società ed esercizio della professione. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se hai ricevuto la lettera in oggetto, è emersa dai controlli effettuati la tua posizione di amministratore di società tecnico-ingegneristica o di società nel cui oggetto sociale si prevedono attività connesse con le conoscenze tipiche della professione di geometra, come indicato nell’allegato alla comunicazione. Tale posizione è incompatibile con la sola iscrizione all’albo professionale e comporta l’obbligatoria iscrizione alla Cipag dalla data di assunzione della posizione di amministratore in seno a tali società, con tutti i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi.

Per procedere all’iscrizione alla Cipag occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello iscrittivo ordinario 2/03, cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti: in particolare nella parte dichiarativa sub A è necessario indicare la data di attribuzione dell’incarico di amministratore. In presenza di attribuzione di più incarichi indicare la data dell’incarico più risalente (ad esempio: se indicato amministratore società X dal 1.10.2008 e amministratore società Y dal 1.2.2010, trascrivere sub A “a far data dal 01.10.2008”); nella parte dichiarativa sub B – se titolare di partita IVA – indicare il numero, la data di apertura e il codice di attività (indispensabile);
  2. scaricare il modello di dichiarazione G/DAP cliccando su questo link e compilarlo specificando i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. L’indicazione dei dati reddituali deve essere effettuata a cominciare dall’anno successivo a quello di iscrizione (ad esempio: iscrizione Cipag dal 1.10.2008 i dati reddituali devono essere comunicati a partire dall’anno 2009);
  3. utilizzando il proprio indirizzo di posta certificata (PEC), inviare all’indirizzo PEC cipag@geopec.it i due modelli (di iscrizione e di dichiarazione) specificando nell’oggetto il riferimento della comunicazione ricevuta (IAAO/01); se sei sprovvisto di indirizzo PEC – prescritto per i professionisti dalla legge n.2/2009 – puoi attivarlo gratuitamente accedendo all’area riservata e seguendo le indicazioni fornite. Se sei sprovvisto delle credenziali d’accesso puoi ottenerle collegandoti al sito della Cipag e utilizzare la funzione “chiedi password/pin” seguendo le istruzioni riportate. In caso di problemi nel recuperare le credenziali, consulta questa FAQ.

L’invio dei modelli di iscrizione e di dichiarazione, se effettuato entro il 28 febbraio 2014, consente di usufruire del regime sanzionatorio agevolato: oltre alla contribuzione obbligatoria omessa, è dovuta la sanzione nella misura del 10% del contributo evaso e gli interessi legali. Scaduto tale termine sarà applicata anche la sanzione per l’omissione dei dati dichiarativi.

La regolarizzazione del dovuto deve essere effettuata tramite il servizio “Portale dei Pagamenti” disponibile nell’area riservata del sito della Cipag. Ove la regolarizzazione non avvenga spontaneamente la Cipag procederà al recupero tramite ruolo esattoriale con l’applicazione del regime sanzionatorio più oneroso e gli ulteriori oneri dovuti per la riscossione coattiva.

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email iscrizioni@cipag.it, avendo cura di indicare nell’oggetto il riferimento della comunicazione della Cipag (IAAO/01).

Le eventuali richieste devono essere inviate con congruo anticipo rispetto alla scadenza del 28 febbraio, onde consentire alla Cipag di rispondere in tempo utile per permettere l’adempimento entro il termine del 28 febbraio stesso.

Lettera riferimento IOS/01 indirizzata ai geometri iscritti CIPAG soci di società di ingegneria

Oggetto: partecipazione in società tecnico-ingegneristica.

Contribuzione sugli utili percepiti:

se hai ricevuto la lettera in oggetto, risulta dai controlli effettuati la tua partecipazione in società tecnico-ingegneristica come indicato nell’allegato alla comunicazione. La qualifica di socio di tali società comporta l’obbligo di versare la contribuzione soggettiva anche sugli utili percepiti.

A tal proposito è opportuno verificare che nelle comunicazioni annuali dei redditi alla Cipag tu abbia tenuto conto anche degli eventuali utili ed, in caso contrario, ti invito a dichiarare o rettificare spontaneamente le suddette dichiarazioni, anche per gli anni pregressi nei quali hai rivestito tale qualifica.

Per procedere alle comunicazioni reddituali o rettifiche di quelle già inoltrate occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello di dichiarazione cumulativa G/DAP, cliccando su questo link specificando, i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. Qualora per uno o più anni siano da confermare i redditi già comunicati barrare la/le rispettive caselle poste sotto gli anni interessati in corrispondenza della dicitura “Conferma dato Cipag”. Per rettificare il dato comunicato alla CIPAG, indicare per ogni anno interessato i nuovi importi sui righi corrispondenti;
  2. inviare all’indirizzo verifica.soci@cassageometri.it il modello di dichiarazione G/DAP indicando in oggetto il riferimento della lettera (IOS/01).

L’invio del modello di dichiarazione, se effettuato entro il 28 febbraio 2014, consente di usufruire del regime sanzionatorio agevolato. Oltre alla contribuzione obbligatoria omessa, è dovuta la sanzione nella misura del 10% del contributo eventualmente evaso e gli interessi legali. Scaduto tale termine la Cipag provvederà a controllare la veridicità delle dichiarazioni, e nel caso di infedeltà od omissione dei dati dichiarativi, sarà applicata anche la sanzione connessa.

La regolarizzazione del dovuto deve essere effettuata tramite il servizio “Portale dei Pagamenti” disponibile nell’area riservata del sito della Cipag. Ove la regolarizzazione non avvenga spontaneamente la Cipag procederà al recupero coattivo tramite ruolo esattoriale.

Nella tabella che segue sono riportate le sanzioni previste in caso di adesione spontanea e relativo pagamento delle somme dovute.

Lettera riferimento SIS/01 indirizzata ai geometri che durante il periodo di iscrizione al solo Albo hanno effettuato attività registrate sul sistema SISTER dell’Agenzia delle Entrate e che sono o soci di società di ingegneria, o amministratori di società di ingegneria o di società aventi oggetto sociale assimilabile all’attività professionale di geometra o entrambi

Oggetto: esercizio attività professionali. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se hai ricevuto la lettera in oggetto, dai controlli effettuati è emerso che hai svolto attività professionale, oltre che essere risultato socio e/o amministratore di società nel cui oggetto sociale si prevedono attività connesse con le conoscenze tipiche della professione di geometra. Sussistono quindi i requisiti per l’iscrizione alla Cipag e si procederà d’ufficio all’iscrizione obbligatoria entro il 31 gennaio 2014.

Ai fini della regolarizzazione della contribuzione obbligatoria è necessario:

  1. verificare la propria posizione consultando l’estratto conto nell’area riservata del sito della Cipag. Se sei sprovvisto delle credenziali d’accesso puoi ottenerle collegandoti al sito della Cipag e utilizzare la funzione “chiedi password/pin” seguendo le istruzioni riportate. In caso di problemi nel recuperare le credenziali, consulta questa FAQ;
  2. accedere al servizio online Portale dei Pagamenti nell’area riservata del sito della Cipag ed effettuare la regolarizzazione della contribuzione minima dovuta per gli anni di iscrizione, con possibilità di pagare anche ratealmente;
  3. scaricare il modello di dichiarazione G/DAP cliccando su questo link specificando i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. L’indicazione dei dati reddituali deve essere effettuata a cominciare dall’anno successivo a quello di iscrizione (ad esempio: iscrizione Cipag dal 1.10.2008 i dati reddituali da indicare sono quelli a partire dall’anno 2009);
  4. utilizzando il proprio indirizzo di posta certificata (PEC), inviare all’indirizzo PEC cipag@geopec.it il modello G/DAP specificando nell’oggetto il riferimento della comunicazione ricevuta (SIS/01); se sei sprovvisto di indirizzo PEC – prescritto per i professionisti dalla legge 2/2009 – puoi attivarlo gratuitamente accedendo all’area riservata e seguendo le informazioni fornite. La Cipag successivamente provvederà ad effettuare i conguagli per le eventuali autoliquidazioni dovute comunicando tempi e modalità di regolarizzazione.

La regolarizzazione tramite il Portale dei pagamenti comporta il versamento della contribuzione omessa, della sanzione agevolata nella misura del 10% del contributo evaso e degli interessi legali, oltre alla sanzione per omessa dichiarazione. Ove la regolarizzazione non avvenga utilizzando il Portale dei Pagamenti la Cipag procederà al recupero tramite ruolo esattoriale con l’applicazione del regime sanzionatorio più oneroso e gli ulteriori oneri dovuti per la riscossione coattiva.

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email iscrizioni@cipag.it, avendo cura di indicare nell’oggetto il riferimento della comunicazione della Cipag (SIS/01).

Elenco documenti