Altri contenuti
Prevenzione della corruzione
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri, in virtù di quanto previsto dalla determinazione dell’ANAC n. 1134/2017 (par. 3.4.3.), rientra tra gli enti di cui all’art. 2-bis, c. 3, del d.lgs. 33/2013 e, pertanto, non è tenuta ad adottare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Accesso documentale, civico e generalizzato
Documentale
Documentale
Accesso documentale (Capo V della legge n. 241/1990)
L’accesso documentale è il diritto dei portatori di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso, di prendere visione e estrarre copia di documenti amministrativi. La richiesta di accesso documentale può essere presentata da chi abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento rispetto al quale è richiesto l’accesso. Per presentare la richiesta di accesso documentale è possibile utilizzare l’apposito modulo ed inviarlo:
• tramite PEC – posta elettronica certificata all’indirizzo dirittoaccesso@geopec.it;
• tramite raccomandata A/R all’indirizzo Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 – 00196 Roma.
Scarica i moduli:
La richiesta deve essere sempre sottoscritta e accompagnata da copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. Il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.
Civico
Civico
Accesso civico semplice (art. 5 del d.lgs. n. 33/2013)
L’accesso civico semplice è il diritto di chiunque di chiedere ed ottenere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare sul sito istituzionale. La richiesta di accesso civico semplice può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata ed è gratuita. Per presentare la richiesta di accesso civico semplice è possibile utilizzare l’apposito modulo ed inviarlo:
• tramite PEC – posta elettronica certificata all’indirizzo dirittoaccesso@geopec.it;
• tramite raccomandata A/R all’indirizzo Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 – 00196 Roma;
• tramite posta elettronica all’indirizzo dirittoaccesso@cassageometri.it.
Scarica i moduli:
La richiesta deve essere sempre sottoscritta e accompagnata da copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. Il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.
Generalizzato
Generalizzato
Accesso civico generalizzato (art. 5 e 5-bis del d.lgs. n. 33/2013)
L’accesso civico generalizzato è il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5-bis del d.lgs. n. 33/2013. La richiesta di accesso civico generalizzato può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata ed è gratuita.Per presentare la richiesta di accesso civico generalizzato è possibile utilizzare l’apposito modulo ed inviarlo:
• tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dirittoaccesso@geopec.it;
• tramite raccomandata A/R all’indirizzo Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 – 00196 Roma;
• tramite posta elettronica all’indirizzo dirittoaccesso@cassageometri.it.
Scarica i moduli:
- Richiesta di accesso civico generalizzato (editabile)
- Richiesta di riesame del richiedente accesso civico generalizzato (editabile)
- Opposizione del controinteressato alla richiesta di accesso civico generalizzato (editabile)
- Richiesta di riesame da parte del controinteressato accesso civico generalizzato (editabile)
La richiesta deve essere sempre sottoscritta e accompagnata da copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. Il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.
Regolamento in materia di diritto di accesso vigente al 31/07/2018
Regolamento in materia di diritto di accesso vigente al 31/07/2018
Registro degli accessi
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri, in virtù di quanto previsto dalla determinazione dell’ANAC n. 1134/2017 (par. 3.4.3.), rientra tra gli enti di cui all’art. 2-bis, c. 3, del d.lgs. 33/2013 e, pertanto, non è tenuta a pubblicare i dati relativi all’accessibilità.
Organo di garanzia
Al fine di vigilare sulla corretta applicazione dei principi recati dal Codice etico della Cassa, adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione 7 luglio 2015, n. 107, è stato nominato l’Organo di Garanzia con delibera del 15 luglio 2021, n. 197.
Come previsto dall’art. 9 del predetto Codice, l’Organo di Garanzia è destinatario delle segnalazioni che i dirigenti, i dipendenti, i consulenti e i collaboratori della Cassa, nonché i collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi in favore della Cassa, possono inviare per evidenziare eventuali violazioni del Codice.
Le segnalazioni, che dovranno obbligatoriamente essere in forma non anonima, andranno inoltrate al seguente indirizzo di posta elettronica dedicato: odg@cipag.it.
L’Organo di Garanzia assicurerà l’anonimato e la riservatezza dell’identità del segnalante e provvederà all’analisi del contenuto della segnalazione per gli eventuali provvedimenti di competenza.
Servizi area riservata
La Cassa Geometri offre ai propri iscritti molteplici servizi semplicemente collegandosi all’area riservata del sito.
Le credenziali di accesso, matricola e password, vengono fornite al momento dell’iscrizione e possono essere recuperate mediante l’apposita funzione “Hai bisogno di aiuto?” presente nel box accedi.
Di seguito una panoramica dei principali servizi offerti.
Servizi generali
Servizi generali
Contact Center
Il Contact Center è un sistema ‘guidato’ che consente di inviare agli uffici i quesiti specifici sulla propria posizione previdenziale e contributiva e che diminuisce i tempi di evasione delle richieste offrendo risposte esaustive e puntuali alle domande degli iscritti.
Se si smarrisce il PIN è possibile richiederlo
In caso di smarrimento del codice PIN, per poterlo recuperare si dovrà accedere all’Area Riservata con le proprie credenziali ed utilizzare il servizio dedicato al recupero del PIN, tramite la funzione “Gestione Account”.
Attivazione gratuita della Casella “geopec.it”
E’ possibile attivare, gratuitamente, la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), denominata “@geopec.it”.
Usufruire online dei Servizi della Banca popolare di Sondrio:
Carta di credito, richiesta e gestione di finanziamenti e prestiti
Grazie all’accordo stipulato con la Banca Popolare di Sondrio, la Cassa Geometri offre opportunità di credito a condizione agevolate per gli iscritti. In particolare, è possibile richiedere online la Carta di Credito “Geometri”, aprire e gestire on-line il conto corrente, richiedere finanziamenti a condizioni favorevoli per acquisto di attrezzature professionali o prestiti personali.
Firma Digitale Aruba
Ogni geometra può richiedere il kit ‘firma digitale’ cliccando su un link all’interno dell’area riservata del sito Cassa Geometri.
Richiesta incentivi corsi di formazione/aggiornamento professionale
Ogni geometra può effettuare la richiesta alla Cassa Geometri – previo inserimento del corso e dei partecipanti da parte del Collegio – allegando l’attestato di frequenza, la fattura di pagamento e il codice IBAN.
Applicativo costi di costruzione CRESME
Grazie alla convenzione tra CRESME e Fondazione Geometri Italiani, è possibile utilizzare gratuitamente l’applicativo “Costi di costruzione CRESME”, cliccando nella sezione “Avvisi personali”. Il servizio è in grado di calcolare, in modo semplice, i costi di costruzione per l’edilizia di nuova costruzione secondo i parametri del DM 140/2012.
Visualizzazione dello stato delle pratiche
Consente di visualizzare le pratiche in istruttoria e consente di effettuare il download dell’elenco delle pratiche deliberate in formato excel. Le tipologie di pratiche gestite sono: Domanda di pensione, Supplementi, Provvidenza straordinaria, Indennità di maternità, Riscatto, Continuità professionale, Ricongiunzione attiva, Ricongiunzione passiva.
Visualizzazione dell’anagrafica
Riepilogo dei dati anagrafici della residenza e dei contatti.
Variazione Dati Anagrafici Professionista
Consente di variare i dati anagrafici.
Area contributi
Area contributi
Il Portale dei Pagamenti
Attraverso il Portale dei pagamenti l’iscritto può compiere una serie di importanti operazioni: pagare i minimi, pagare gli accertamenti, visualizzare – con raggruppamento per anno di competenza – le morosità verso la Cassa per le quali non sono state ancora avviate le procedure di recupero tramite ruolo esattoriale o tramite legale, selezionare tutte o parte delle somme dovute ed effettuare il pagamento tramite pagoPA, Carta Geometri, SDD, pagare una rata di un piano di ammortamento già esistente e già rateizzato con tale modalità, visualizzare lo stato di tutte le operazioni effettuate attraverso il Portale dei Pagamenti con il relativo dettaglio dei tributi associati e gestire il SDD.
Controllo dei contributi
E’ possibile verificare in modo puntuale il totale dei contributi versati ed il totale dei contributi da pagare.
Estratto Conto Integrato
L’estratto Conto Integrato (E.C.I.) è un prospetto informativo che riporta i dati pensionistici relativi all’intera vita lavorativa del soggetto interessato e consente di verificare quanto si è versato presso i vari enti previdenziali.
Estratto Conto Assicurativo
E’ possibile visualizzare l’estratto conto assicurativo, che indica i contributi da lavoro, figurativi e da riscatto, controllare l’esattezza delle registrazioni dei contributi e in caso di verifica di inesattezze o mancanze va contattata la Cassa Geometri attraverso il Contact Center.
Adempimenti dichiarativi
Il geometra può presentare, rettificare e consultare la dichiarazione reddituale a partire dall’anno 2020 accedendo alla funzione “adempimenti dichiarativi”.
Richiesta del certificato di regolarità Contributiva
Attraverso questa funzione è possibile ricevere il certificato di regolarità contributiva direttamente sulla casella di posta elettronica certificata dell’iscritto.
Verifica finanze
Consente la visualizzazione dell’esito della verifica finanze per l’anno d’imposta.
Verifica Iscrittiva
Accedendo alla funzione, l’utente ha la possibilità di visualizzare l’elenco delle pratiche di vigilanza iscrittiva create a suo carico. Per le pratiche chiuse l’utente potrà solamente visualizzare i dati della pratica e i documenti allegati, mentre per quelle aperte potrà inviare adesioni o contestazioni allegando idonea documentazione.
Domanda Rimborso
Il servizio consente all’iscritto di presentare la richiesta di rimborso dei contributi versati in eccesso – entro dieci anni dall’avvenuto pagamento – corredata di tutti i dati necessari e dell’indicazione del codice IBAN per l’accredito diretto.
Domanda Ricongiunzione
Consente di istruire una pratica di ricongiunzione.
Accertamento Grandi Morosità
Consente di visualizzare gli anni interessati dall’indagine sulle gravi morosità, con dettagli su contributi evasi, e sugli atti professionali.
Gestione riscatto
Il servizio consente di simulare il calcolo dell’onere del riscatto ed eventualmente di istruire la domanda.
Certificazione dei pagamenti
Permette di ottenere una certificazione dei pagamenti in un determinato anno.
Dichiarazione Dati Reddituali
Consente di effettuare una dichiarazione dei dati reddituali.
Visualizza ruolo esattoriale
Consente la visualizzazione e il dettaglio dei ruoli esattoriali emessi dalla Cassa.
Area prestazioni
Area prestazioni
Modello DF-Red
Attraverso questa procedura è possibile compilare e inoltrare on line il modello DF-RED, in cui vanno inserite le informazioni relative ad eventuali altri redditi e detrazioni per familiari a carico e dalle quali scaturisce la trattenuta dall’assegno di pensione lorda. Vista l’importanza della dichiarazione si consiglia di leggere attentamente le istruzioni per la compilazione del modello.
Pensione in Pagamento
Mostra l’importo del cedolino della pensione in pagamento e dell’ultimo anno, consentendo di visualizzare il dettaglio degli ultimi cedolini percepite.
Domanda pensione
Consente di compilare e inviare una domanda di pensione.
Variazione modalità pagamento pensione
Consente di modificare le coordinate bancarie utilizzate per l’erogazione della pensione.
E’ possibile inoltre effettuare una proiezione del calcolo della pensione e scaricare la Certificazione Unica.