Carta Geometri

>
>
Carta Geometri

Gli iscritti, grazie alla convenzione con la Banca Popolare di Sondrio, possono usufruire della Carta Geometri

Presupposti

  • iscrizione alla Cassa;
  • titolarità di un qualsiasi conto corrente bancario.

Misura

La carta è dotata di TRE LINEE DI CREDITO distinte (plafond):

  • PRIMA LINEA (ORDINARIA): consente il pagamento degli acquisti presso gli esercizi commerciali convenzionati e il prelievo contanti (utilizzando il codice segreto P.I.N.) presso tutti gli sportelli automatici ATM convenzionati Visa in Italia e all’estero.
    Rimborso in un’unica soluzione o rateale; plafond minimo 2.000 euro e massimo 10.000 euro.
  • SECONDA LINEA (CONTRIBUTI): è finalizzata al versamento via internet, sicuro e senza spese, dei contributi previdenziali a Cassa Geometri.
    Rimborso in un’unica soluzione o rateale; plafond minimo 2.000 euro e massimo 30.000 euro.
  • TERZA LINEA (PRESTITI): per l’erogazione(*), sull’abituale conto corrente bancario del richiedente, di una somma utilizzabile per qualsiasi esigenza e/o soddisfare una necessità improvvisa.
    Rimborso rateale; plafond minimo 2.000 euro e massimo 25.000 euro.

(*) per ottenere l’erogazione dell’importo è necessario richiedere preventivamente l’attivazione della terza linea. La TERZA LINEA è disponibile per chi è titolare di Carta Geometri da più di quattro mesi e l’ha utilizzata regolarmente.

Presentazione della richiesta

  • bisogna accedere all’area riservata del sito web della Cassa con le proprie credenziali, selezionare l’apposita voce di menù relativa alla richiesta di carta di credito e compilare quindi il modulo di richiesta on line;
  • a pochi giorni dall’effettuazione della richiesta della carta di credito on line l’iscritto riceve, presso l’indirizzo postale indicato, il contratto integrato con il RID (delega permanente di addebito in conto orrente), che dove essere firmato e restituito a Banca Popolare di Sondrio tramite l’acclusa busta preaffrancata;
  • previa verifica del possesso dei requisiti per il rilascio, la Carta Geometri viene inviata direttamente al domicilio del richiedente;
  • il rilascio della carta e l’affidamento concesso sono di pertinenza e a discrezione della Banca Popolare di Sondrio;
  • l’emissione della carta avviene a cura di CartaSi S.p.A..

NOTA BENE: L’emissione della carta è soggetta ai tempi richiesti dalle procedure bancarie e richiede almeno 30 giorni dal momento della richiesta on line.

Termini

  • durata della Carta: 3 anni, con validità dal primo giorno del mese in cui è stata emessa fino all’ultimo giorno del mese di scadenza. La data di scadenza (mese/anno) è riportata sul frontespizio della carta. Alla scadenza la carta è automaticamente rinnovata e al titolare viene inviato un nuovo esemplare;
  • spese di emissione: nessuna;
  • canone annuale: GRATIS per sempre;
  • commissioni sul pagamento dei contributi: nessuna;
  • cambio applicato sulle operazioni in valuta: tasso di cambio applicato da Visa maggiorato di una commissione massima del 2%;
  • commissioni su operazioni effettuate a mezzo apparecchiature automatiche: non previste;
  • commissioni su operazioni di anticipo contante: 4% con un minimo di 0,52 euro per operazioni effettuate in euro e un minimo di 5,16 euro per le restanti operazioni;
  • tariffazione servizi d’emergenza:
    • carta sostitutiva: 10,33 euro in Italia e all’estero;
    • cash advance d’emergenza: 10,33 euro in Italia e all’estero;
  • spese emissione e invio estratti conto (frequenza mensile – nel caso in cui venga registrata almeno una operazione di addebito al Titolare): 1,03 euro – GRATIS se on line previa registrazione sul sito www.cartasi.it;
  • giorni valuta per addebito estratto conto sul c/c bancario: valuta pari al giorno 15 del mese successivo a quello dell’estratto conto;
  • altre commissioni: maggiorazione massima di 0,77 euro per ogni operazione di acquisto carburante;
  • copertura assicurativa multirischi: gratuita;
  • tassi applicati sulle dilazioni di pagamento (TAN)
    • PRIMA LINEA: BCE+8,875
    • SECONDA LINEA: BCE+6,125
    • TERZA LINEA: BCE+6,750
  • commissioni su erogazioni terza linea
    • Erogato fino a 5.000 euro25 euro
    • Erogato da 5.001 euro a 10.000 euro: 35 euro
    • Erogato da 10.001 euro a 25.000 euro: 45 euro

FAQ

Domanda
Risposta
Cosa si intende e quali sono i corsi individuati come strategici dal CNG?

Sono tutti quei corsi identificati da apposite delibere e per i quali l’incentivo viene erogato agli iscritti senza limite d’età.
Di seguito riportati i corsi per i quali l’incentivo è pari al 50% del costo del corso con un tetto massimo che varia da euro 150,00 ad euro 250,00 e determinato in misura proporzionale alla durata del corso:

– Mediatore/Conciliatore – delibera n. 124/2010
– Finanziamenti europei – delibera n. 72/2012
– Protezione civile – delibera n. 06/2013
– Valutatore immobiliare – delibera n. 135/2013
– Rilevamento statico terrestre con sensori multifunzionali (droni) – delibera n. 86/2015
– BIM – delibera n. 15/2016.

Per il seguente corso, invece, il contributo erogabile è pari a euro 200,00 pro-capite:

– Nuove tecniche per le costruzioni in materia di progettazione strutturale delibera n. 112/2018.

Come effettuare la richiesta di incentivazione?
La richiesta di incentivazione si può presentare in autonomia tramite l’area riservata del sito della Cassa, accedendo alla funzione “Formazione Professionale Geometri”, sotto la voce “Gestione richiesta di finanziamento”
Quali sono i dati e i documenti da inoltrare per la richiesta di incentivazione?

Al momento della presentazione della domanda verranno richiesti:

– L’importo della quota versata dal richiedente per la partecipazione al corso
– Il Comune di domicilio fiscale del richiedente al momento della frequentazione del corso, utilizzato per la predisposizione della Certificazione Unica
– Il conto corrente su cui si vuole ricevere l’accredito del rimborso
– Le ricevute attestanti il pagamento del corso

Gli incentivi a sostegno della professione sono rivolti solo ai geometri al di sotto dei 35 anni di età?
No. Gli incentivi possono essere erogati all’intera platea degli iscritti, senza limiti d’età per la frequentazione di corsi di formazione base, per quelli utili al mantenimento delle specializzazioni professionali e per i corsi individuati come strategici dal Consiglio Nazionale dei Geometri.