La Cassa Geometri eroga contributi economici per la partecipazione a corsi professionali di aggiornamento e di specializzazione, al fine di sostenere l’adeguamento delle competenze dei geometri alle crescenti richieste del mercato e agevolare l’accesso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro.
Presupposti
- iscrizione alla Cassa;
- regolarità contributiva.
Misura
Per i giovani fino a 35 anni: il contributo – pari al 50% – è previsto per la frequentazione dei corsi di formazione professionale istituiti e validati dal Consiglio Nazionale dei Geometri e per tutti i corsi validi al fine del riconoscimento dell’obbligo formativo. Il massimale è di 250 euro.
Per tutti gli iscritti senza limiti di età anagrafica: Il contributo – pari al 50% – è previsto solo per i corsi validi al mantenimento delle competenze specialistiche e per la partecipazione ad alcuni corsi ritenuti strategici o di maggior importanza dal Consiglio Nazionale dei Geometri. Il massimale è di 250 euro.
Presentazione della richiesta
Per inviare la richiesta è necessario accedere all’area riservata del sito web della Cassa Geometri con le proprie credenziali e compilare il modulo dedicato nella sezione “Formazione professionale”.
Termini
La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dalla frequentazione del corso.
Guida
Clicca QUI per scaricare la guida
Faq
Domanda | Risposta | ||
|---|---|---|---|
Cosa si intende e quali sono i corsi individuati come strategici dal CNG? | Sono tutti quei corsi identificati da apposite delibere e per i quali l’incentivo viene erogato agli iscritti senza limite d’età. – Mediatore/Conciliatore – delibera n. 124/2010 Per il seguente corso, invece, il contributo erogabile è pari a euro 200,00 pro-capite: – Nuove tecniche per le costruzioni in materia di progettazione strutturale delibera n. 112/2018. | ||
Come effettuare la richiesta di incentivazione? | La richiesta di incentivazione si può presentare in autonomia tramite l’area riservata del sito della Cassa, accedendo alla funzione “Formazione Professionale Geometri”, sotto la voce “Gestione richiesta di finanziamento”. | ||
Quali sono i dati e i documenti da inoltrare per la richiesta di incentivazione? | Al momento della presentazione della domanda verranno richiesti: – L’importo della quota versata dal richiedente per la partecipazione al corso | ||
Gli incentivi a sostegno della professione sono rivolti solo ai geometri al di sotto dei 35 anni di età? | No. Gli incentivi possono essere erogati all’intera platea degli iscritti, senza limiti d’età per la frequentazione di corsi di formazione base, per quelli utili al mantenimento delle specializzazioni professionali e per i corsi individuati come strategici dal Consiglio Nazionale dei Geometri. | ||